Follow Us:

HOLDING E PARADISI FISCALI: PANORAMA GENERALE IN EUROPA

 

Le holding sono entità aziendali che possiedono quote di altre società e rappresentano una componente significativa dello scenario economico sia Europeo che italiano. Queste strutture sono spesso utilizzate per ragioni di gestione, controllo e pianificazione fiscale. In Europa, il numero delle holding può variare notevolmente a seconda dell’economia, delle politiche fiscali, delle nuove normative finanziarie e delle tendenze di mercato di ogni stato membro. Ciò premesso, anche le dinamiche socio-economiche e culturali di un paese possono influire (..o meno) sullo sviluppo delle holding. Ad esempio, è risaputo che alcune nazioni vantano una posizione competitiva in specifici settori (ad esempio il manifatturiero della moda in Italia), mentre altri contesti economici potrebbero concentrarsi su strategie parallele di diversificazione, puntando su più settorialità strategiche. In entrambi i casi queste variabili incidono in modo marcato sul tessuto economico e l’istituzione delle holding. La struttura e il numero di holding possono anche essere influenzati dalle politiche governative e dalle condizioni economiche in un preciso momento storico.

 

I paradisi fiscali in Europa invece, sono territori con regimi fiscali agevolati che attirano investitori ed aziende in cerca di vantaggi fiscali, segretezza bancaria e altre agevolazioni. Benché le normative e le condizioni possano variare da paese a paese, alcuni stati europei sono noti storicamente per offrire condizioni più favorevoli alle imprese. Ne sono esempi lampanti lo stato del Lussemburgo, l’Irlanda e per molti aspetti anche la Svizzera. Allo stesso modo, a fianco di quest’ultimi vi sono anche dei microstati europei che gravitano attorno a stati ben più grandi. Provando a fare qualche esempio, partendo dall’Italia possiamo trovare San Marino, ma anche per certi versi Campione d’Italia (che gode di ampia autonomia a livello fiscale ed è ricollegato alla Svizzera).

Ampliando lo sguardo a nord dell’Italia, troviamo anche il Liechtenstein che gravita attorno all’Austria ed alla Germania. La Spagna si ricollega all’Andorra e Gibilterra, così come le Isole del Canale e l’Isola di Man (che gravitano comunque intorno alla Gran Bretagna). Tutto questo senza dimenticarci del famoso microstato su territorio francese, ovvero il Principato di Monaco. Tranne rare eccezioni, tutti questi microstati d’Europa hanno dei regimi fiscali favorevoli tanto da essere considerati dei veri e propri paradisi fiscali.

 

 

LE HOLDING IN EUROPA ED ITALIA: DIFFERENZE

In Europa, il numero di holding è notevolmente variabile e spesso riflette la diversità economica dei paesi membri dell’Unione Europea. Paesi come Germania, Francia, Regno Unito e Olanda tradizionalmente ospitano numerose holding, dato il loro sviluppo economico e la forte presenza di multinazionali. In Italia invece, le holding svolgono un ruolo rilevante nel panorama economico, ma sono specialmente legate alle grandi imprese familiari. Molte holding italiane sono focalizzate su diversi settori, tra cui l’industria manifatturiera, la moda ed il settore alimentare. Queste società possono essere utilizzate per consolidare la proprietà di gruppi aziendali o per semplificare la gestione delle imprese collegate. In conclusione, possiamo dire che il panorama delle holding in Europa ed in Italia è sia mutevole, sia estremamente variegato, plasmandosi nel tessuto economico dello stato di riferimento. L’evoluzione delle economie nazionali, le politiche fiscali e le tendenze aziendali possono influenzare il numero e la natura delle holding presenti. Se volete approfondire questa tematica, vi suggeriamo di leggere anche come funziona una holding e questo post su come aprire una holding.

PARADISI FISCALI IN EUROPA: I PRINCIPALI

Come detto, i paradisi fiscali in Europa sono territori con regimi fiscali agevolati che attirano investitori ed aziende in cerca di vantaggi fiscali, segretezza bancaria ed altre agevolazioni. Benché le normative e le condizioni legali possano variare da contesto a contesto, ecco qui di seguito i paesi europei più famosi per offrire condizioni favorevoli alle imprese.

 

  1. Lussemburgo: Il Lussemburgo è rinomato per le sue politiche fiscali vantaggiose per le imprese. Il paese offre condizioni fiscali attraenti, inclusa una bassa tassazione sulle società ed un ambiente favorevole agli investimenti. Queste premesse rendono il Lussemburgo una destinazione popolare per le multinazionali che cercano di beneficiare di agevolazioni fiscali.

 

  1. Svizzera: Sebbene non sia mai rientrata appieno nella lista dei paradisi fiscali, la Svizzera è celebre per il sistema bancario solido e la segretezza riservata ai suoi clienti. Sia a livello di costituzione di impresa di capitale, sia di persone, offre una tassazione competitiva ed uno schema di previdenza pensionistica solido e vantaggioso. Quindi sebbene non sia un paradiso fiscale vero e proprio, deve comunque essere menzionato. Per saperne di più, potete leggere questo post su come costituire una società in Svizzera.

 

  1. Irlanda: L’Irlanda è nota per la sua tassazione agevolata sulle società, attrattiva per molte grandi multinazionali che stabiliscono la loro sede europea in questo paese. Il regime fiscale irlandese offre vantaggi significativi in termini di tassazione delle società, favorendo la crescita economica e l’attrazione di investimenti esteri.

 

  1. Paesi Bassi: Meno conosciuti a livello internazionale, anche i Paesi Bassi offrono un regime fiscale favorevole per le società, attraverso strutture come le società di partecipazione. Queste società possono beneficiare di agevolazioni fiscali, rendendo i Paesi Bassi una destinazione popolare per la pianificazione fiscale aziendale.
  1. Cipro: Cipro è nota per le sue agevolazioni fiscali ed ha attirato numerose aziende nell’ultimo ventennio grazie alle sue basse aliquote fiscali sul reddito delle società e ad altre facilitazioni fiscali in ambito di dividendi ed investimenti.

 

In conclusione, i paradisi fiscali in Europa offrono regimi fiscali favorevoli per le imprese e gli investitori. Al contrario, le holding sono una struttura fiscale che sfrutta le normative nazionali, ma ha il grosso vantaggio di condividere asset, capitale e gestione aziendale nel modo più appropriato. Tuttavia, è essenziale considerare gli aspetti legali, etici e la trasparenza finanziaria nel valutare l’opportunità di investire o stabilire società in tali territori. Si consiglia sempre di consultare professionisti legali e fiscali per una pianificazione fiscale responsabile e in linea con le normative vigenti.

CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Contattaci chiamando il nostro centralino o compilando il form sottostante.
Un operatore ti risponderà il prima possibile.

+39 011-5535789 (Italia)

+41 091-2520027 (Svizzera)

Il primo contatto permette di comprendere al meglio le necessità del cliente e di stilare un piano di azione mirato a soddisfare le sue esigenze.

    MAGGIORI INFORMAZIONI SU SIXTE GROUP

    Business Development Solutions

    Sixte Group

    Sixte_Group

    Sixte Group è una realtà multidisciplinare che offre servizi professionali per lo sviluppo delle imprese in sei settori di attività: Accounting, Legal, Finance, Business Strategies, International Strategies, Online Development.

    Più di 35 anni di esperienza alle spalle.

    Presente in 5 continenti, il Team di Sixte Group punta alla crescita e lo sviluppo del business dei propri clienti, nei sei settori di competenza con professionisti selezionati ed altamente qualificati nelle proprie aree di attività. Una vasta gamma di servizi multidisciplinari, secondo standard d’eccellenza in ogni luogo in cui siamo presenti.

    L’attività apportata da ogni professionista deriva da esperienze importanti e decennali, offerte come valore aggiunto per la crescita dei suoi associati e degli sviluppi di business per le aziende che si affidano a Sixte.

    Profilo Linkedin