Follow Us:

Trust

Home Trust
icons8-safety-care-96

Trust

Un TEAM di nostri professionisti altamente specializzati per la creazione dei Trust e la tutela del patrimonio personale

Che cos'è il Trust?

Il trust (la traduzione letteralein italiano dall’inglese è “fiducia”) è un istituto del sistema giuridico di common law che serve a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natura patrimoniale in materia di gestioni patrimoniali controllate ed in materia di successioni, pensionistica, diritto societario e fiscale.

Nulla ha a che vedere con l’istituto in argomento il termine antitrust

In quali casi è "utile" un Trust?

Il trust è un utile strumento in numerosi casistiche. Un esempio è il caso in cui vi è un parente che presenta disabilità e lo si voglia tutelare in futuro.

Bisogna sapere che non è uno strumento limitato ad una singola casistica. Vi sono tanti possibili utilizzi del trust quanti ne può immaginare la fantasia di un professionista. Il rapporto di trust (come dice la parola stessa) è una via di mezzo tra una obbligazione ed una “intestazione qualificata” che può essere utilizzato in numerose casistiche.

Lo scopo del trust deve potere essere sempre considerato meritevole secondo i principi dell’ordinamento giuridico di riferimento.

Elenchiamo alcune casistiche di seguito

 

PROTEZIONE DEI BENI

Il Trust può essere istituito a protezione di beni immobili; è infati comune l’uso del termine “blindatura patrimoniale”. Tale strumento viene sempre di più impiegato per separare e proteggere il patrimonio personale da quello aziendale e a tutela di tutti quei soggetti il cui patrimonio può essere compromesso da attività professionali rischiose (medici, avvocati, funzionari ecc.) o, semplicemente, da comportamenti personali avventati (giocatori d’azzardo, uso di droghe e alcool).

TUTELA DEL PATRIMONIO PER FINALITA' SUCCESSORIE

Non meno frequente è l’istituzione del trust allo scopo di tutelare un patrimonio nel passaggio generazionale o dallo sperpero ad opera di soggetti incapaci di amministrarlo, dediti al gioco o affetti da eccessiva prodigalità.

TUTELA DEI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI E DEI MINORI

Spesso le disposizioni testamentarie prevedono che i minori abbiano un godimento limitato dei beni fino alla maggiore età o che i soggetti diversamente abili possano godere dei beni in trust senza esserne pieni proprietari; Il Trust viene istituito a tutela futura beneficiando tali soggetti.

ALTRO

Il trust, come detto, è idoneo a realizzare una vasta molteplicità di scopi non facilmente enumerabili. Questo può creare diversi benefici fiscali ma istituirne uno meramente allo scopo di ottenere vantaggi di natura fiscale può esser considerato illegittimo per l’uso elusivo ed evasivo, rendendolo di fatto contrario alla norma di legge.