Follow Us:

COME PAGARE MENO TASSE IN UNA SOCIETÀ

 

Quello delle tasse è senza dubbio uno degli argomenti più controversi e sempre attuali nello scenario imprenditoriale. Ciò vale sia per il neofita nel mondo dell’impresa (o della libera professione) sia per quelli che già da tempo controllano un’azienda in Italia. Essere anche tra i businessmen più esperti del settore, non esclude quindi il fatto che ci sia sempre da imparare, da osservare nuove modalità e soluzioni per capire come pagare meno tasse in una società.

 

Poiché la pressione fiscale applicata sulle imprese italiane è una delle più alte in Europa – sfiorando in alcuni casi anche il 43% di utile – è più che lecito domandarsi se esistano o meno delle modalità per poter sgravare alcune spese, oppure per esempio impostare l’impresa in una certa maniera (in maniera legale) – per cercare di pagare meno tasse. Guardando invece al di fuori del discorso societario in senso stretto, un’altra soluzione possibile ed a cui molti pensano, è quella di spostare o aprire una nuova società all’estero. In questo contesto le soluzioni sono molteplici e possono spaziare dalla chiusura in Italia e l’apertura di una nuova società estera, alla fondazione di una succursale in territorio straniero. Molti paesi (anche all’interno dell”UE), sfruttano un livello di tassazione inferiore per attrarre capitali stranieri: per saperne di più, ti invitiamo a leggere questo nostro post del blog relativo a come trasferire una società all’estero.

Pagare meno tasse in una società? 2 macro variabili a nostro favore

Fondamentalmente vi sono due vie che possono aiutarci per ridurre il volume delle tasse a cui si è sottoposti. La più importante è la scelta della corretta forma giuridica rispetto il proprio business (a volte una scelta errata può infatti comportare una differenza abissale a livello tributario). La seconda invece, riguarda l’utilizzo di strategie eterogenee e multilivello che permettano di sfruttare il sistema fiscale in modo adeguato, favorendo impresa, business ed un netto equilibrio nel famoso cash-flow. Date queste premesse, è chiaro che se una qualsiasi realtà imprenditoriale riuscisse a sfruttare al meglio queste variabili, la possibilità di successo e di sostenibilità della stessa ne sarebbe una diretta risultante.

 

Le tipologie giuridiche tra cui poter scegliere in Italia si possono dividere in Società di capitali, Società di persone e Ditta individuale. La scelta di una piuttosto che di un altra è legata a numerosi elementi, tra cui ad esempio la tipologia di lavoro, le prospettive, gli investimenti, il numero di soci e così via. Proprio per questa ragione non ve ne è una migliore delle altre. Tuttavia, per via delle loro caratteristiche che permettono di alleviare il volume delle tasse, la SRL e la Ditta individuale in regime forfettario vengono generalmente ritenute quelle più convenienti dal punto di vista fiscale.

 

Riguardo invece le strategie multilivello da adottare per pagare meno tasse di una società, si tratta come detto di impostare una serie di tecniche e sistemi che convergono fra loro e che permettano di alleviare il carico fiscale sul bilancio. Esse consistono grossolanamente in:

 

  • Organizzare ed ottimizzare il sistema delle trasferte lavorative fuori comune, poiché totalmente deducibili dalle imposte
  • Avvalersi di buoni pasto/spesa che possono permettere di scaricare fino a 3.000 € per anno
  • Registrare il proprio marchio come persona fisica per poterne così sfruttare le royalties
  • Fare un piano di sviluppo aziendale che renda all’avanguardia l’impresa (nuovi macchinari, studio della logistica, esternalizzare attività come marketing, placement-prodotto ad esperti del settore). Ciò aumenterebbe i costi, ma anche efficienza ed abbatterebbe le tasse.
  • Studiare ed impostare un piano di R&S per i quali lo stato stila ogni anno diversi incentivi fiscali

Come pagare meno tasse in una società a responsabilità limitata SRL

La SRL è la forma più semplice tra le società di capitali. A differenza della SPA, pur offrendo la medesima protezione del patrimonio personale dai rischi e dagli imprevisti imprenditoriali (poiché dotata di personalità giuridica propria) offre costi di costituzione e gestione nettamente inferiori, nonché una componente burocratica più snella e semplice. Grazie a queste sue caratteristiche (meno costosa e complessa di una SPA e più sicura di una Società di persone) viene ritenuta la più vantaggiosa tra tutte le altre tipologie a base societaria. Le seguenti cifre sono le imposte sui redditi alle quali fa fronte una società SRL:

 

  • IRES calcolata in percentuale del 24% sull’utile di impresa a fine anno
  • IRAP calcolata in percentuale del 3,9% sull’utile di impresa a fine anno
  • Ritenuta del 26% sull’utile distribuito ai soci

 

In aggiunta, sottolineammo che ogni socio lavoratore dove iscriversi all’INPS artigiani o commercianti e pagare un’ulteriore 24% a livello contributivo sul reddito di impresa pro-quota. Allo stesso modo, attraverso una SRL possiamo pagare meno tasse in una società in due modi:

 

  • Evitando la distribuzione degli utili (esistono altri metodi per corrispondere i soci) in modo tale da ridurre o eliminare la ritenuta del 26% sugli utili delle SRL.
  • Sfruttando la possibilità di inserire più soci di capitale, in maniera tale da frazionare l’utile e ridurre allo stesso tempo la base imponibile su cui verrà calcolata l’INPS.

 

Da non dimenticare infine che nelle SRL  – contrariamente che nelle società di persone – più l’utile di esercizio aumenta più diminuisce la percentuale di tassazione.

Come pagare meno tasse con una partita Iva (ditta individuale)

Nel caso della partita IVA ci si riferisce generalmente alla ditta individuale, la forma giuridica societaria più semplice presente in Italia. Per poter riuscire a pagare meno tasse con una ditta individuale semplicemente è necessario incasellarsi dal regime ordinario a quello forfettario. Il regime forfettario è infatti un regime agevolato che rispetto all’ordinario presenta interessanti vantaggi (tra cui anche una semplificazione a livello burocratico) e che consente di essere soggetti ad un minor volume totale di tasse. Nel dettaglio, ecco i vantaggi principali:

 

  • Sostituzione di IRPEF ed addizionali con un’unica tassa (aliquota del 15%) applicata al reddito imponibile e non sull’intero fatturato
  • Tutte le operazioni eseguite dai forfettari sono in franchigia IVA quindi non vi sono maggiorazioni (22%, 10% o 4%) rispetto al compenso richiesto
  • Assenza di una vera e propria contabilità ordinaria, poiché richiede solo l’emissione e la registrazione di fatture elettroniche
  • Esenzione da svariati adempimenti come studi di settore, esterometro etc.. .

 

Un ulteriore elemento a favore del regime forfettario  – ma comunque temporaneo e non superiore ai 5 anni (ed in presenza di determinati requisiti)  – è la cosiddetta Aliquota start-up. Se si rientra fra coloro che possono usufruirne, l’aliquota applicata al reddito imponibile passerà dal 15% al 5% consentendo altresì un ulteriore abbassamento delle tasse dovute.

CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Contattaci chiamando il nostro centralino o compilando il form sottostante.
Un operatore ti risponderà il prima possibile.

+39 011-5535789 (Italia)

+41 091-2520027 (Svizzera)

Il primo contatto permette di comprendere al meglio le necessità del cliente e di stilare un piano di azione mirato a soddisfare le sue esigenze.

    MAGGIORI INFORMAZIONI SU SIXTE GROUP

    Business Development Solutions

    Sixte Group

    Sixte_Group

    Sixte Group is a multidisciplinary reality that offers professional services for business development in six business sectors: Accounting, Legal, Finance, Business Strategies, International Strategies, Online Development.

    Più di 35 anni di esperienza alle spalle.

    Present in 5 continents, the Sixte Group Team aims at the growth and development of the business of its customers, in the six sectors of expertise with selected and highly qualified professionals in their areas of activity. A wide range of multidisciplinary services, according to standards of excellence in every place where we are present.

    L’attività apportata da ogni professionista deriva da esperienze importanti e decennali, offerte come valore aggiunto per la crescita dei suoi associati e degli sviluppi di business per le aziende che si affidano a Sixte.

    Profilo Linkedin