ZRT UNGHERIA: COSTITUIRE UNA SOCIETÀ DI CAPITALE UNGHERESE
L’Ungheria offre diverse forme societarie tra cui scegliere. Optando per una Zártkörű Részvénytársaság (acronimo ZRT) si va a costituire una società di capitale riconducibili per molti aspetti alle S.P.A. italiane. Le ZRT vengono definite società per azioni “chiuse” perché contrariamente ad altre forme societarie ungheresi dette “aperte” (come ad esempio le NYRT) le sue azioni non possono essere scambiate sul libero mercato, bensí sono i soci a doverle acquisire.
Le ZRT vengono utilizzate principalmente dalle grandi aziende poiché sono la tipologia ideale per investimenti molto ingenti. Hanno una propria personalità giuridica e la partecipazione dei partner nell’impresa è rappresentata da un certo numero di azioni con valore nominale predeterminato. Andiamo a vedere le sue caratteristiche.
CAPITALE E CONFERIMENTI DI UNA ZRT
Stando alla legge ungherese, per la Fondazione di una ZRT è necessario un capitale sociale iniziale pari a 5 milioni di fiorini (circa 15.400€) di cui almeno il 30% versato a priori della presentazione della domanda di registrazione. I conferimenti in forme diverse dal denaro (come brevetti o macchinari) devono essere anch’essi messi a disposizione dell’azienda prima della registrazione.
Il capitale sociale conferito è suddiviso in azioni di tipo nominativo (i dati del proprietario sono riportati sul tagliando che è poi registrato) con un predeterminato valore nominale: esse saranno poi distribuite tra i soci, i quali si impegnano ad acquistarle per intero. Ogni azionista ha responsabilità limitata al valore nominale o di emissione delle azioni che detiene. Le azioni di una ZRT non possono essere negoziate sul mercato ed è per questo che viene definita Società per azioni chiusa.
COSTITUZIONE DI UNA ZRT
Entro 30 giorni dalla firma dell’atto costitutivo, la società deve presentare (tramite l’assistenza di un legale) la domanda di registrazione presso il Registro delle Imprese al Tribunale di Contea. Alla stessa domanda vanno allegati:
- atto costitutivo
- procura rilasciata al rappresentante legale
- ricevuta pagamento spese necessarie
- attestazione pagamento conferimenti iniziali
Il tribunale avrà poi 8 giorni per valutare la domanda di iscrizione e fare accertamenti. A registrazione avvenuta la società viene iscritta e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
REGOLE E COSTI DI UNA ZRT
Per la Costituzione di una ZRT sono necessari uno o più soci. Indipendentemente dal loro numero, l’intero il capitale sociale deve essere conferito completamente. Devono essere nominati da un minimo di tre ad un massimo di undici amministratori che andranno poi a costituire il consiglio di amministrazione. oltre a questo organo, la ZRT è obbligata a dotarsi anche di un consiglio di supervisione e un revisore dei conti. L’importo dei dividendi che ogni azionista percepirà è proporzionale al numero di azioni possedute; qualora il loro pagamento comporti però una diminuzione del capitale che superi la soglia minima, quest’ultimi non verranno distribuiti.
La società ZRT può acquisire azioni proprie solamente una volta che il processo di costituzione sia terminato. La quantità di azioni che può detenere non può eccedere il 10% del capitale sociale. Una deroga a questa norma si ha nel caso in cui le azioni sono state sottoscritte per riorganizzazione societaria o per procedura legale. Esse dovranno in ogni caso essere alienate entro tre anni.
E’ vietato agevolare l’acquisto delle proprie azioni tramite prestiti o garanzie da parte di terzi.
L’atto costitutivo è il primo step burocratico per l’Apertura di una ZRT, che deve essere redatto dai soci e controfirmato da un avvocato. Tra i vari elementi essenziali che deve contenere possiamo elencare:
- la denominazione, la sede legale della società e il campo/i d’attività
- nominativi e indirizzi dei soci
- il capitale sociale, le quote da versare all’atto di costituzione e le condizioni di pagamento per l’acquisto delle azioni
- la determinazione del numero, del valore nominale e della tipologia delle azioni emesse all’atto della costituzione
- il numero dei membri del consiglio d’amministrazione, i nominativi e gli indirizzi dei membri del primo consiglio d’amministrazione
- la forma societaria
- il preventivo di spesa dei costi di costituzione
TASSAZIONE DI UNA ZRT
L’Ungheria ha una tassazione sul reddito d’impresa molto bassa, pari la 9% del fatturato. A questo fa da contraltare un’imposta sui consumi piuttosto alta: l’IVA infatti è generalmente al 27% anche se esistono quote più basse in base al settore o al mercato di riferimento (18% e 5%).
Il governo ungherese prevede inoltre ingenti incentivi per tutti gli investimenti privati tramite l’adozione di disposizioni fiscali che convoglino ad attrarre gli investimenti e favorire la crescita del paese. Queste agevolazioni fiscali consistono sostanzialmente in un credito d’imposta che può arrivare all’80% dell’imposta sui redditi dovuta, oltre che specifiche deduzioni.
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Contattaci chiamando il nostro centralino o compilando il form sottostante.
Un operatore ti risponderà il prima possibile.
+39 011-5535789 (Italia)
+41 091-2520027 (Svizzera)
Il primo contatto permette di comprendere al meglio le necessità del cliente e di stilare un piano di azione mirato a soddisfare le sue esigenze.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU SIXTE GROUP
Business Development Solutions
Sixte Group
Sixte Group is a multidisciplinary reality that offers professional services for business development in six business sectors: Accounting, Legal, Finance, Business Strategies, International Strategies, Online Development.
Più di 35 anni di esperienza alle spalle.
Present in 5 continents, the Sixte Group Team aims at the growth and development of the business of its customers, in the six sectors of expertise with selected and highly qualified professionals in their areas of activity. A wide range of multidisciplinary services, according to standards of excellence in every place where we are present.
L’attività apportata da ogni professionista deriva da esperienze importanti e decennali, offerte come valore aggiunto per la crescita dei suoi associati e degli sviluppi di business per le aziende che si affidano a Sixte.