SA SVIZZERA: COSTITUIRE UNA SOCIETÀ ANONIMA NEL PAESE ELVETICO
La Società Anonima – definita dalla sigla SA – è una delle due forme di società di capitali che possono essere costituite in Svizzera, assieme alle SAGL (Società a Garanzia Limitata). Aprire una SA in Svizzera è una procedura non particolarmente difficile, richiede alcuni requisiti ed è adatta alle medio-grandi imprese con alta capitalizzazione. Al contrario delle società di persone, come la Ditta Individuale ed SNC, la costituzione di una Società Anonima si rivolge a tutti gli imprenditori che vogliono assumersi minori rischi dal punto di vista finanziario.
Ciò perché in queste forme giuridiche, la responsabilità dei soci è limitata alle quote di capitale (sottoscritte in quote o azioni), mentre in quelle di persone i soci rispondono con il proprio patrimonio personale. La Società Anonima (SA) è una delle forme giuridiche più comuni ed ambite da chi decide di fare business o sta valutando di aprire un’azienda all’interno della Confederazione Elvetica: offre numerosi vantaggi sia in termini di responsabilità che di prescrizioni sul capitale. Andiamo a vederne i dettagli
Modalità di costituzione di una SA
Una Società Anonima viene fondata da una o più persone fisiche o giuridiche (ottenibile dopo l’iscrizione al Registro di Commercio) che apportano un determinato capitale in cambio di azioni. Uno dei requisiti base di costituzione della SA è la presenza di almeno un’azionista ed un CdA, che possono anche coincidere con la medesima persona. Dal primo luglio 2015 almeno un membro del consiglio di amministrazione con diritto di firma deve essere residente in Svizzera. Il CdA è l’organo costitutivo e di vigilanza supremo della Società Anonima e funge da rappresentante della azienda verso terzi. L’Assemblea Generale invece, rappresenta l’organo supremo di una SA e determina gli statuti, nomina il consiglio di amministrazione e l’organo di revisione.
Similarmente alla burocrazia costitutiva di una SAGL, al momento della creazione di una SA il fondatore deve aprire un conto deposito temporaneo dove versare l’intero capitale, in attesa dell’iscrizione al Registro del Commercio Svizzero. Una volta pubblicata la creazione della società sul Foglio Ufficiale Svizzero di Commercio, i fondi vengono rilasciati e versati sul conto corrente aziendale, annullando di fatto il conto deposito. Uno dei vantaggi primari delle SA è l’anonimato riguardante azionisti ed investitori, il facile trasferimento delle azioni e la possibilità di scegliere liberamente il nome della ditta che deve però prevedere obbligatoriamente la forma SA dopo il nome.
Costi e tassazione di una SA
I costi di costituzione di una Società Anonima possono oscillare (ciò dipende da caso a caso preso in esame) tra i 3’500 ed i 7’000 Franchi Svizzeri (CHF), inclusa l’iscrizione al registro del commercio. Il capitale iniziale azionario minimo obbligatorio deve essere pari a 100’000 CHF con almeno il 20% versato al momento della sua registrazione. Nel caso di una capitalizzazione azionaria 100’000 CHF, esso deve tuttavia corrispondere ad un minimo di 50’000 CHF. Quest’ultimo può essere pagato o in contanti o anche sotto forma dell’equivalente in natura (come ad esempio macchinari, immobili, etc.).
Al capitale azionario possono partecipare quanti soci lo vogliano e le azioni devono avere un valore nominale minimo di un centesimo; possono essere al portatore oppure nominative. Dal primo luglio 2015, tutti i detentori di almeno un’azione al portatore devono registrarsi presso la società ed i suoi organi amministrativi devono tenere aggiornato l’elenco dei possessori di azioni al portatore. Le azioni nominative invece, riportano il nome reale dell’azionista, il quale deve essere iscritto nel libro delle azioni della Società Anonima.
Per quanto concerne la tassazione, ogni SA è soggetta a doppia imposizione: la prima riguarda l’utile registrato dalla società, la seconda sull’eventuale dividendo pagato agli azionisti, i quali dovranno dichiararlo a loro volta come reddito. Anche il capitale azionario è soggetto a doppia imposizione. Infatti, la SA pagherà sia un’imposta sul capitale (per il capitale azionario) che un’imposta sulle azioni poiché patrimonio privato dell’azienda
Vantaggi e svantaggi di una SA Svizzera
Facciamo ora un piccolo riassunto di vantaggi e svantaggi di questa tipologia di società svizzera rispetto alle altre forme costituzionali. Vantaggi di una SA:
- completo anonimato per azionisti o investitori
- facilità di trasferimento delle azioni
- flessibilità in termini di ingresso di nuovi soci
- responsabilità da parte degli azionisti solo per la quota di capitale
- libera scelta del nome
- prestazioni sociali (gli azionisti, considerati come dipendenti sono assicurati socialmente).
- imposte (interruzione della progressione fiscale tramite scissione dell’utile; utili di capitale esenti da imposte).
Svantaggi di una SA:
- maggiori spese di costituzione
- procedure di costituzione più lunghe
- necessità di un capitale minimo elevato (100’000 CHF)
- complesso impegno amministrativo (relazioni di esercizio, contabilità, organo di revisione, ecc.)
- imposizione doppia su capitale e ricavo nonché sul reddito e patrimonio degli azionisti.
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Contattaci chiamando il nostro centralino o compilando il form sottostante.
Un operatore ti risponderà il prima possibile.
+39 011-5535789 (Italia)
+41 091-2520027 (Svizzera)
Il primo contatto permette di comprendere al meglio le necessità del cliente e di stilare un piano di azione mirato a soddisfare le sue esigenze.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU SIXTE GROUP
Business Development Solutions
Sixte Group
Sixte Group is a multidisciplinary reality that offers professional services for business development in six business sectors: Accounting, Legal, Finance, Business Strategies, International Strategies, Online Development.
Più di 35 anni di esperienza alle spalle.
Present in 5 continents, the Sixte Group Team aims at the growth and development of the business of its customers, in the six sectors of expertise with selected and highly qualified professionals in their areas of activity. A wide range of multidisciplinary services, according to standards of excellence in every place where we are present.
L’attività apportata da ogni professionista deriva da esperienze importanti e decennali, offerte come valore aggiunto per la crescita dei suoi associati e degli sviluppi di business per le aziende che si affidano a Sixte.